Webcam Cima Piazzi
Meteo Cima Piazzi
1 Giugno 2023
Webcam attive: 2

CP-600x480_Passeggiate

IN QUOTA

In estate, con la cabinovia Isolaccia – Pian della Mota, potrai raggiungere quasi 2.000 metri di quota sul livello del mare in pochi minuti.

Dai 1.350 metri del fondovalle, dove si sviluppa la Valdidentro, e nello specifico, Isolaccia, portarsi in quota con un comodo impianto, che parte proprio a ridosso del centro de paese,
è un’attività assolutamente da provare.
Una volta arrivato in cima, potrai scegliere tra svariate attività: una breve o più lunga passeggiata, un po' di relax nei pressi dei rifugi, o, ancora, un gustoso pranzetto presso il Rifugio Conca Bianca. I bambini potranno divertirsi nello spazio giochi allestito esternamente, appositamente per loro, e tutti insieme è doveroso provare almeno un giro sul Family Bob, il nuovissimo bob su rotaia, operativo dal 2019. Sulla cabinovia è possibile anche il trasporto di passeggini, MTB e cani.


LE MIGLIORI PASSEGGIATE

Una volta giunto all’arrivo della cabinovia, potrai scegliere tra tre bellissime passeggiate:

  • Un percorso principalmente pianeggiante o in discesa che parte appena sotto il rifugio Conca Bianca e ritorna verso Bormio:
    da qui potrai goderti i meravigliosi boschi percorrendo una strada forestale per raggiungere il Forte di Oga o, ad un certo punto, scendere a valle verso la frazione di Piandelvino;
  • Un percorso lungo che ti porterà dapprima in cima alla pista Palancana e, poi, da qui ti farà addentrare per single trails e strade forestali nella natura verso la zona di Boron. Anche da qui, potrai o proseguire per un giro molto lungo che ti può portare fino
    in Val Verva e Val Viola, oppure scendere a Valle nella zona tra Isolaccia e Semogo;
  • nfine, se vuoi raggiungere uno dei punti più panoramici del comune di Valdidentro, una volta giunto in cima alla sciovia Palancana potrai proseguire verso la Chiesetta del San Colombano: qui ti aspettano vedute mozzafiato di tutta l’area e una prospettiva alquanto suggestiva sulla Cima Piazzi.


Non dimenticare prima della tu escursione di chiedere informazioni in Proloco o a Renato, Guida Alpina, del Rifugio Conca Bianca,
e di portare con te tutto quello che potrebbe servirti per l’escursione.